Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Bari a Dubrovnik, in Croazia. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Bari-Dubrovnik:
Informazioni principali sui traghetti Bari Dubrovnik
Quanto dura il viaggio in traghetto da Bari a Dubrovnik?
La tratta Bari – Dubrovnik, ha una durata di navigazione pari a circa 10/11 ore che in base però alla stagionalità può subire notevoli variazioni. Anche la frequenza delle corse in alta stagione passa dalle 2/4 alle 8 a settimana.
Quali sono i servizi disponibili a bordo del traghetto Dubrovnik della compagnia Jadrolinija?
Durante la prenotazione potrai scegliere il tipo di sistemazione tra le diverse disponibili: i meno esigenti potranno optare per la poltrona (simile a quella degli aerei), in alternativa è possibile soggiornare in cabina doppia o quadrupla sia interna che con vista mare. A bordo della nave traghetto Dubrovnik ci sono in totale 149 cabine pronte a soddisfare le richieste di un massimo di 459 passeggeri.
I servizi di bordo, poi, sono perfetti per rendere la traversata piacevole e rilassante. Oltre a un ristorante con servizio self-service e 224 posti a sedere, sono disponibili una deliziosa pasticceria e un bar che ospita 274 sedute; a questo si aggiunge anche un ristorante à la carte, per i passeggeri più esigenti. Completano la gamma dei servizi una cappella per culto, diversi negozi duty free e un’attrezzata area giochi per i più piccoli, così da rendere anche la loro traversata più divertente e rilassante.
Come raggiungere il porto di Bari?
Il porto di Bari è situato nella città di Bari, in Puglia, Italia. Ci sono diversi modi per raggiungere il porto di Bari da sud, da nord e dall’interno del paese:
Da sud:
- In Auto: si può raggiungere il porto di Bari attraverso l’Autostrada A14, uscendo a Bari Nord o Bari Sud.
- In Treno: ci sono treni diretti da città come Lecce, Brindisi e Taranto che fermano alla stazione ferroviaria di Bari Centrale. Da lì si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere il porto.
Da nord:
- In Auto: si può raggiungere il porto di Bari attraverso l’Autostrada A14, uscendo a Bari Nord o Bari Sud.
- In Treno: ci sono treni diretti da città come Napoli, Roma e Bologna che fermano alla stazione ferroviaria di Bari Centrale. Da lì si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere il porto.
Dal centro:
- In Auto: si possono utilizzare strade statali o regionali per raggiungere Bari, poi seguire le indicazioni per il porto.
- In Treno: ci sono treni che collegano Bari con molte città interne della Puglia, come Foggia, Taranto, Lecce, Brindisi e Potenza. Si può scendere alla stazione ferroviaria di Bari Centrale e poi prendere un autobus o un taxi per raggiungere il porto.
Quali compagnie operano la tratta Bari – Dubrovnik?
Per raggiungere questa deliziosa roccaforte, affacciata sul mare Adriatico, il traghetto è la soluzione migliore e la tratta Bari – Dubrovnik quella più consigliata. La navigazione da Bari a Dubrovnik e viceversa è assicurata da una sola compagnia: la Jadrolinija.
La Jadrolinija è la più grande e importante compagnia di navigazione croata, fondata nel 1947; oggi ha un’ottima flotta che opera nel mediterraneo con aliscafi, catamarani e traghetti. Molto attenta alla sicurezza e alla tranquillità dei passeggeri, la compagnia effettua ricorrenti controlli e supervisioni a tutte le navi della sua flotta, grazie alle attività di personale altamente qualificato e preparato. Da questo sito potrai tranquillamente consultarne le tariffe, le disponibilità e prenotare il tuo biglietto.
La nave traghetto che effettua questa traversata (il numero di riferimento dato dalla compagnia a questa tratta è il 54) prende il nome dalla città croata che è meta dell’itinerario: Dubrovnik. Con una capacità di carico di oltre 1300 passeggeri e 300 tra auto, moto e camper, questa nave è lunga ben 122 metri e può raggiungere una velocità di 20 nodi.
Come funziona per chi desidera portare con se’ il proprio animale domestico?
I passeggeri possono salire a bordo anche con i propri animali domestici. In fase di prenotazione essi dovranno indicare se si tratti di un cane, cane guida o gatto; per altre particolari specie di animali, sarà necessario contattare la compagnia. Qualsiasi animale, ad ogni modo, dovrà essere provvisto di documentazione sanitaria che attesti la regolarità delle vaccinazioni e la buona salute dello stesso. I gatti e i cani dovranno avere un trasportino idoneo ed essere tenuti al guinzaglio durante le passeggiate; per i cani di grande taglia è necessaria anche la museruola. Gli unici animali dispensati dal possesso del trasportino sono i cani guida.
Altre informazioni utili
Durante la fase di imbarco, sarà necessario presentare, oltre ai biglietti che attestino la prenotazione e il relativo pagamento, un documento d’identità validato per l’espatrio di ogni singolo passeggero nonché, la documentazione del mezzo al seguito come il libretto di circolazione e la patente di guida. Tutti i documenti dovranno essere rigorosamente originali.
Cosa vedere e visitare a Dubrovnik
Dubrovnik è una città storica situata sulla costa adriatica della Croazia. Ci sono molte cose da vedere e fare a Dubrovnik, tra cui:
- La Muraglia di Dubrovnik: una lunga serie di mura fortificate che circondano la città vecchia. Si possono fare passeggiate lungo le mura per ammirare la vista panoramica sulla città e sul mare.
- La Stradun: la principale strada pedonale di Dubrovnik, situata all’interno della città vecchia. Qui si possono trovare molti negozi, ristoranti e caffetterie.
- Il Palazzo del Rettore: un edificio storico situato sulla Stradun, che ospita oggi un museo.
- La Chiesa di San Vlaho: una chiesa gotica del 15 ° secolo situata sulla Stradun.
- Il Monastero di San Francesco: un antico monastero francescano situato nella città vecchia.
- Il Pile Gate: una delle porte d’ingresso alla città vecchia.
- La Fortezza di Lovrijenac: una fortezza situata su una roccia fuori dalle mura della città vecchia.
- Il Teatro di Dubrovnik: un teatro all’aperto situato nella piazza principale della città vecchia.
- Il Mercato di Dubrovnik: un mercato all’aperto situato nella città vecchia dove si possono acquistare souvenir e prodotti locali.
- La Spiaggia di Banje: una spiaggia situata a pochi minuti a piedi dalla città vecchia.
Sono solo alcune delle cose che si possono vedere e visitare a Dubrovnik, ma ci sono molte altre attrazioni e attività da scoprire nella città.
Non ti resta quindi che verificare su questo sito orari e disponibilità e prenotare subito il tuo traghetto per la Croazia!